Palazzo Antonini, Udine (UD)

*
Progetto
1556 ca.
Costruzione
1556 - 1595
Stato di realizzazione
Trasformato
Indirizzo
Via Gemona, 1/3, Udine
Descrizione opera
» Vai alla scheda
Committenti
Tipologia
  • Abitazioni/Palazzi
Modelli 3D
1 modello 3D
A. Venditti, Un’opera di Palladio nel Friuli: Il Palazzo Antonini ad Udine in «Aachener Kunstblätter des Museumsvereins», 41, 1971, pp. 75-89.
R. Cevese, L'opera del Palladio in Mostra del Palladio, catalogo della mostra (Vicenza 1973), a cura di R. Cevese, Milano 1973, pp. 43-130, in part. pp. 106-107.
A. Rizzi, Pluralità degli ambiti ispirativi di culture diverse. Il Cinquecento in A. Rizzi (a cura di), Friuli Venezia Giulia, Milano 1979, pp. 298-337, in part. p. 307.
G. De Angelis d'Ossat, Palladio rivisitato in «Bollettino CISA», XXII (1980), pp. 9-32, in part. p. 25.
P. Marini, Note in A. Palladio, I Quattro libri dell'Architettura, a cura di L. Magagnato e P. Marini, Milano 1980, pp. 445-446.
P. Zanini, Un gioiello architettonico di Andrea Palladio a Udine in «Atti dell’Accademia di ss.ll.aa. di Udine», 75, 1982, pp. 135-148.
G. Bergamini, L. Sereni, Tra case e palazzi: Palazzo Antonini (Banca d’Italia) in E. Bartolini, G. Bergamini, L. Sereni, Raccontare Udine. Vicende di case e palazzi, Udine 1983, pp. 250-259.
A. Cerutti, Proporzione e proporzionalità ne «I Quattro Libri dell’Architettura» di Palladio: una ipotesi interpretativa in «Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell’architettura», 30 (1983), pp. 51-61, in part. pp. 56-60.
L. Asquini, Sul lavoro di Andrea Palladio in palazzo Antonini in «Arte Documento», 9, 1996, pp. 75-79.
D. Battilotti, Palazzo Antonini in L. Puppi, Andrea Palladio, [Milano 1973], ed. aggiornata a cura di D. Battilotti, Milano 1999, p. 477.
Alessandra Quendolo, Le facciate di Palazzo Antonini a Udine: traccia e Aura in «Archeologia dell’architettura», 9 (2004), pp. 223-238.