homepage
|
Palladio Museum
MEDIATECA » ANDREA PALLADIO
Catalogo opere
|
Esplora nel territorio
|
Collezioni
|
Materiali iconografici
|
Bibliografia
|
Informazioni
Villa Porto, Dueville (VI)
Progetto
1554
Costruzione
1554 - 1558
Stato di realizzazione
Trasformato
Indirizzo
Via Da Porto, 7, Pilastroni, Vivaro, Dueville (VI)
Descrizione opera
» Vai alla scheda
Artisti
Caregaro Negrin, Antonio
: architetto/progettista
Giallo Fiorentino
: pittore
Palladio, Andrea
(?)
Committenti
Porto, Paolo
Tipologia
Abitazioni/Ville
Ordini architettonici
Ionico
Parti del complesso
Cappella
Corpo dominicale
Giardino
Parco
Materiali iconografici
4 fotografie
Villa Da Porto, Relazione storica
, in Archivio Istituto Regionale Ville Venete
.
B. Bressan,
Studi sulle fabbriche della città e provincia di Vicenza, I monumenti d'architettura disposti per epoche
, Vicenza, Biblioteca Bertoliana, mss. 10.7.34, 24.10.1, 24.10.23
, c. 43.
F. Muttoni,
Architettura di Andrea Palladio Vicentino con le osservazioni dell'architetto N.N.
, 9 voll., Venezia 1740-1760
, I, Indice delle città, castelli e ville del vol. IV, n. 27.
F. Milizia,
Memorie degli architetti antichi e moderni
, Parma 1781
, pp. 397-398.
F. Milizia,
Memorie degli architetti antichi e moderni
, 2 voll., Bassano 1785
, pp. 298-299.
F. Milizia,
Dizionario delle Belle Arti del Disegno
, Bassano 1797
, p. 132.
O. Calderari,
Disegni e scritti di architettura
, vol. I, Vicenza 1808
, pp. 31-32, tavv. XXXI-XXXIII.
G. Maccà,
Storia del territorio vicentino
, vol. XII, Caldogno 1815
, parte II, 305.
A.C. Quatremère De Quincy,
Dizionario storico di architettura
, vol. I, Mantova 1842
, I, 312.
A. Magrini,
Dell'architettura in Vicenza. Discorso
, Padova 1845
, pp. 32, 59-60.
G. Busnelli,
Dueville nella sua storia e nelle sue leggende
, Torino 1892
, p. 12.
B. Bressan,
Le fabbriche antiche e moderne della provincia di Vicenza. Appunti per una guida
, Vicenza 1897
, p. 33.
O. Brunialti,
Montorso: brevi cenni di storia
, Arzignano 1925
, pp. 6-7.
G.K. Loukomski,
Palladio, sa vie, son oeuvre
, Paris 1927
, p. 28, tav. 104.
G. Fasolo,
Le ville del vicentino
, Vicenza 1929
, pp. 84-85, 127.
G. Fasolo,
Gita alle ville vicentine
, in «Ospitalità italiana», febbraio-marzo 1932
in «Ospitalità italiana», febbraio-marzo 1932.
A.M. Dalla Pozza,
Andrea Palladio
, Vicenza 1943
, pp. 162-163, 169.
R. Cevese,
Le ville vicentine
, I ed. Treviso 1952
, p. 156.
F. Barbieri,
Il Neoclassicismo vicentino: Ottone Calderari
in «Arte veneta», VII (1953), pp. 63-67.
R. Cevese,
Le ville vicentine
, II ed. Treviso 1953
, pp. 277-278.
R. Cevese,
Le ville vicentine
, estratto da Mazzotti 1954, Treviso 1954
, pp. 44-45.
G. Mazzotti,
Le ville venete
, Treviso 1954
, p. 277.
R. Cevese,
Vicenza, the Villas
, translation by J. Walters, Vicenza 1955
, p. 20.
R. Cevese,
Ville Vicentine
, Milano 1956
, didascalia 60.
G. Mantese,
La chiesa vicentina. Panorama storico
, Vicenza 1962
, p. 232.
R. Cevese,
L'architettura neoclassica vicentina e Ottone Calderari
in «Bollettino CISA», V (1963), pp. 149-150.
G. Mazzotti,
Ville Venete
, Roma 1963
, pp. 459, 469, didascalia 632.
R. Cevese,
Ottone Calderari e il Neoclassicismo a Vicenza
in «Opus Musivum». Een bundel studies aangeboden aan Prof. Doct. M.D. Ozinga, Assen 1964, p. 353.
R. Cevese,
Palladianità di Ottone Calderari
in «Odeo Olimpico», V (1964-65), p. 45.
L. Balzaretti,
Ville venete
, Milano 1965
, p. 37.
G. Mantese,
Tre cappelle gentilizie nelle chiese di S. Lorenzo, S. Michele e S. Corona di Vicenza
in «Odeo Olimpico», VI (1966-1967), pp. 227-243, in part. pp. 235-238.
Illuminismo e architettura del '700 veneto, catalogo della mostra (Castelfranco Veneto, 31 agosto-9 novembre 1969)
, a cura di M. Brusatin, Treviso 1969
, pp. 163-164.
G.G. Zorzi,
Le ville e i teatri di Andrea Palladio
, [Vicenza 1968], Venezia 1969
, p. 226.
R. Cevese,
Ville della provincia di Vicenza
, 2 vol., Milano 1971 (1ª edizione)
, vol. II, p. 410.
R. Cevese,
L'architettura neoclassica vicentina
in «Bollettino CISA», XIII (1971), pp. 163-164.
F. Barbieri,
Illuministi e neoclassici a Vicenza
, Vicenza 1972
, pp. 86, 137-139.
L. Puppi,
Andrea Palladio
, Milano 1973
, pp. 297-298.
G. Mantese,
Memorie storiche della Chiesa vicentina (dal 1563 al 1700)
, Vicenza 1974
, vol. IV/I, pp. 196-197.
O. Bertotti Scamozzi,
Appunti e schizzi di fabbriche. 1770
in L. Olivato,
Ottavio Bertotti Scamozzi studioso di Andrea Palladio
, Vicenza 1975, pp. 117-124, in part. p. 119.
Palladio. La sua eredità nel mondo
, catalogo della mostra, Milano 1980
, p. 235, n. 7.
R. Cevese,
Il palladianesimo in Italia
in
Palladio. La sua eredità nel mondo
, catalogo della mostra, Milano 1980, p. 235, n. 7.
R. Cevese,
Ville della Provincia di Vicenza
, [Milano 1971], Milano 1980
, pp. 344-345.
B. Ricatti,
Antonio Caregaro Negrin. Un architetto vicentino tra eclettismo e liberty
, Padova 1980
, p. 88.
E. Bordignon Favero,
La villa palladiana
in
Lisiera immagini, documenti e problemi per la storia di una comunità veneta
, a cura di C. Povolo, Vicenza 1981, vol. II, pp. 209-213.
C.B. Tiozzo,
Il Palladio e le ville fluviali
, Venezia 1981
, p. 41.
E. Bordignon Favero,
Aspetti artistici di Dueville
in
Dueville. Storia e identificazione di una comunità del passato
, a cura di C. Povolo, Vicenza 1985, 2 voll., pp. 209-213.
W. Panciera,
Le attività manufatturiere del Vicentino tra XVI e XVIII secolo e la cartiera di Dueville
in
Dueville. Storia e identificazione di una comunità del passato
, a cura di C. Povolo, Vicenza 1985, 2 voll., vol. II, 1035-1088, in part. 1073-1079.
R. Giussani,
Palladio. Le ville
, Milano 1988
, p. 26.
D. Battilotti,
Le ville del Palladio
, Milano 1990
, p. 92.
G. Pullè,
Album di gemme architettoniche di Vicenza
, Venezia 1847 [ed. anast. Vicenza 1990]
, p. 16.
G. Zaupa,
Andrea Palladio e la sua committenza. Denaro e architettura nella Vicenza del Cinquecento
, Roma-Reggio Calabria 1990
, pp. 77-99.
R. Schiavo, C. Guerrieri, B. Chiozzi,
Ville del Vicentino
, Padova 1995
, pp. 95-97.
Andrea Palladio. Le ville
, CD Rom, a cura di H. Burns, G. Beltramini, M. Gaiani, Vicenza 1997
.
D. Battilotti, A. Nante,
Villa Porto a Vivaro
in
Andrea Palladio
, 1997.
D. Battilotti,
Aggiornamento
in L. Puppi,
Andrea Palladio
, [Milano 1973], ed. aggiornata a cura di D. Battilotti, Milano 1999, pp. 467-468.
D. Battilotti,
Villa Porto
in L. Puppi,
Andrea Palladio
, [Milano 1973], ed. aggiornata a cura di D. Battilotti, Milano 1999, pp. 467-468.
L. Puppi,
Andrea Palladio
, [Milano 1973], ed. aggiornata a cura di D. Battilotti, Milano 1999
, pp. 297-298.
Andrea Palladio atlante delle architetture
, Venezia, Marsilio. 2000
, p. 167.